AKITA: Istruzioni per l'uso per Proprietari e Medici Veterinari

I cani di razza Akita, per quanto riguarda la loro salute, hanno delle peculiarità che possono mettere in difficoltà sia i Proprietari che i Medici Veterinari che li hanno in cura, soprattutto se non hanno avuto la fortuna di avere a che fare, in modo sistematico, con questa razza.
Abbiamo deciso quindi di dare qualche consiglio, onde evitare ansie e spese inutili. Si consiglia di stampare questa pagina e di portarla con se.
PER I MEDICI VETERINARI:
Negli Akita Giapponesi sono fisiologici:
- Anemia microcitica
- Piastrinopenia: anche molto importanti fino a 45-50.000 piastrine
- Emofilia A: moderata deficienza del fattore VIII, in caso di chirurgie è consigliata l'esecuzione di un coagulativo
- Ipotiroidismo: è descritta in letteratura una predisposizione della razza
- iperpotassiemia: non danno problemi cardiaci ma fare molta attenzione prima di utilizzare questi cani come Emodonatori o in caso di utilizzo di farmaci che possono dare lisi eritroide.
- Vit D: spesso gli Akita hanno dosaggi ematici di vit D (25OH) estremamente bassi o comunque sotto le 100nmol/L . L'integrazione va fatta con dasaggi molto alti (anche superiori alle 25.000ui settimanali) e controllata periodicamente. Questa carenza può predisporli a molteplici patologie
- Dermatiti: molto comuni le dermatiti allergiche, se colpiscono soprattutto coda, dorso o testa eseguire biopsia il prima possibile per escludere adenite (vedi sezione Adenite del sito www.akitalab.it)
- Problematiche oftalmologiche: anche le più lievi "congiuntiviti" vanno inviate ad esperto Oftalmologo in quanto, inizialmente, l'uveite, tipica della Sindrome di Harada, si manifesta con semplice fastidio agli occhi e arrossamento. La tempestività di inizio della terapia è fondamentale per cercare di salvare la vista al cane.
PER I PROPRIETARI:
- Alimentazione: Fare molta attenzione all'alimentazione, se si usano mangimi industriali, preferire alimenti monoproteici e privi di cereali. Abituarli ad un'alimentazione il più costante possibile. Molti akita sono inappetenti per natura, non cedere nel cambiare alimentazione in continuazione, piuttosto ridurre le dosi girornaliere.
- Controlli: in un momento in cui il cane/cucciolo si presenta sano chiedere al veterinario di eseguire Emocromo completo e dosaggio della Vit D, per conoscere la situazione di base del cane. Far visitare il cane dal punto di vista ortopedico e programmare rx per la diagnosi di displasia e controllo delle rotule.
- In caso di dermatiti molto importanti non esitare a richiedere biopsia
- In caso di rossore agli occhi rivolgersi immediatamente ad un Medico Veterinario specializzato in oftalmologia.
Per le fonti bibliografiche visitare la sezione bibliografia del sito www.akitalab.it